Parchi auto in Italia: numeri, dati e curiosità




Un esercito di auto invecchiato

Le strade italiane ospitano un'armata di oltre 40 milioni di auto, ma la loro età media è in costante aumento. Secondo l'ACI, nel 2023 ha raggiunto i 12,10 anni, ben 4 mesi in più rispetto all'anno precedente. Un dato preoccupante, se si considera che un quarto di queste vetture (oltre 10 milioni) ha almeno 14 anni e rientra nelle classi di emissione Euro 0, 1, 2 e 3, le più inquinanti.

Benzina o diesel? Benzina!

Nel panorama italiano, le auto a benzina regnano supreme, rappresentando il 43,30% del totale, contro il 41,00% delle diesel. Le alimentazioni alternative, come ibrido benzina e metano, faticano a decollare, attestandosi rispettivamente al 4,77% e al 2,32%. Le auto elettriche, ancora agli inizi, contano appena lo 0,54%.

Fiat: regina indiscussa

In termini di marche, Fiat si conferma leader assoluta con quasi 10,3 milioni di vetture in circolazione, pari a un quarto del totale. Seguono Volkswagen (3 milioni), Ford (2,7 milioni) e Renault (2,1 milioni). Tra le italiane, spiccano Alfa Romeo (1,1 milioni) e Lancia (1,7 milioni).

Calabria in testa, Liguria fanalino di coda

L'incremento del parco auto nel 2023 è stato più marcato in Calabria (+39%), mentre in Liguria si è limitato a un modesto +3%. In termini di auto per abitante, l'Umbria guida la classifica con 762 vetture ogni 1.000 abitanti, mentre la Liguria si posiziona all'ultimo posto con 562 (media nazionale: 693).

Radiazioni: Molise in vetta, Valle d'Aosta in fondo

Il Molise è la regione con il più alto tasso di radiazioni di autovetture nel 2022 (3,5 ogni 100 auto circolanti), mentre la Valle d'Aosta si distingue per il dato più basso (0,9). A livello nazionale, il valore medio è di 2,5. Tra le auto radiate, il 43% circa è rappresentato da modelli Euro 0, 1, 2 e 3, nonostante il 25% di queste sia ancora in circolazione. Le Euro 4 costituiscono la classe più radiata (36%).

Un'età media che preoccupa

L'età media delle auto radiate nel 2023 è di 18 anni e 6 mesi. Un dato che, se confrontato con i valori del 2022, evidenzia un preoccupante aumento. Ancora più elevata è l'età media delle auto a benzina radiate (oltre 20 anni), mentre quelle a gasolio si attestano a 17 anni e 1 mese. Le vetture ibride benzina-GPL e benzina-metano hanno un'aspettativa di vita rispettivamente di 15 e 16 anni e 1 mese.

Conclusioni

I numeri parlano chiaro: il parco auto italiano è obsoleto e inquinante. Urge un'inversione di tendenza, attraverso politiche di incentivo al rinnovo e un maggior ricorso a vetture elettriche e ibride. La salute del pianeta e la nostra stessa salute ne dipendono.

Note:

  • I dati presentati si riferiscono al 2023 e sono tratti da diverse fonti, tra cui l'Annuario statistico dell'ACI.
  • Alcune informazioni potrebbero essere leggermente diverse su fonti differenti.
  • Il focus si è concentrato su alcuni aspetti chiave del parco auto italiano, ma altri dati e approfondimenti sono disponibili su richiesta.


CONVERSIONE PATENTE ANDORRA
Autore: Webmaster Italiaonline 27 luglio 2024
il 31 agosto 2024 entrerà in vigore l'accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo del Principato di Andorra sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione. Tale accordo, firmato il 15 marzo 2024, avrà una durata di cinque anni, cessando i suoi effetti il 31 agosto 2029.
ilportaledellautomobilista
Autore: 25b2cfb9_user 3 maggio 2024
Il portale dell’automobilista è un sito web dedicato a fornire informazioni e servizi agli automobilisti. Si tratta di una piattaforma online creata per semplificare la vita degli automobilisti, offrendo una serie di funzionalità utili. Attraverso questo portale, gli utenti possono accedere a servizi come il rinnovo della patente di guida, il pagamento delle multe, la verifica dei punti sulla patente e molto altro ancora. Inoltre, è possibile trovare informazioni sulle normative stradali, le assicurazioni auto e i centri di revisione.
CONVERSIONE PATENTE ESTERA, CONVERSIONE PATENTE EUROPEA, CONVERSIONE PATENTE EXTRA UE
Autore: 25b2cfb9_user 23 marzo 2024
Convertire la patente marocchina in Italia: guida aggiornata al 2024 Sei marocchino residente in Italia e vuoi guidare con la patente italiana? Nessun problema! La conversione della patente marocchina è possibile grazie all'accordo di reciprocità tra Italia e Marocco. Ecco tutto quello che devi sapere per ottenere la tua nuova patente italiana nel 2024: Requisiti: Residenza: Devi essere residente in Italia da meno di quattro anni al momento della richiesta di conversione. Patente marocchina: La tua patente marocchina deve essere: Definitiva: Ovvero, non deve essere la patente provvisoria che si ottiene dopo il superamento dell'esame di guida in Marocco (valida per due anni). In formato card: Rilasciata dal 2016 in poi (colore rosa). In corso di validità: Non deve essere scaduta. Documenti necessari: Domanda: Compila il modulo TT 2112 (scaricabile online) e firmalo. Pagamenti: Effettua due versamenti: €10,20 + €32,00 tramite PagoPA con codice tariffa N003.
Autore: 25b2cfb9_user 20 febbraio 2024
La conversione di una patente estera prevede la sostituzione del documento di guida con uno italiano.
Українське посвідчення водія в Італії
Autore: Webmaster Italiaonline 1 gennaio 2022
COME CONVERTIRE LA PATENTE UCRAINA
Share by: