La conversione di una patente estera prevede la sostituzione del documento di guida con uno italiano.

Conversione patente comunitaria 


La conversione di una patente estera prevede la sostituzione del documento di guida con uno italiano.

Conversione patente comunitaria 

La procedura è destinata ai conducenti in possesso di patente rilasciata da uno stato dell'Unione europea o dello Spazio Economico Europeo che ottengono una residenza anagrafica o una residenza normale in Italia.

Le patenti di guida rilasciate da stati appartenenti all’Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo sono equiparate alle patenti italiane.

Chi ha una patente di guida comunitaria con la scadenza prevista dalle norme dell'Unione europea (art. 7 paragrafi 2 e 3 della direttiva 2006/126/CEE) può circolare regolarmente fino alla data della scadenza.
Terminato il periodo di validità occorre convertire la patente estera presso un Ufficio della Motorizzazione Civile. Dopo la conversione il documento estero è ritirato e restituito allo Stato che l'aveva emesso.
La conversione può essere richiesta anche prima della scadenza. In questo caso il conducente ottiene una patente italiana con la stessa data di scadenza di quella estera oppure, se presenta un certificato medico di rinnovo, una patente italiana con un nuovo periodo di validità secondo le scadenze previste in Italia.

Invece chi ha una patente comunitaria senza scadenza oppure con scadenza superiore a quanto previsto dalle norme dell'Unione europea (art. 7 paragrafi 2 e 3 della direttiva 2006/126/CEE) deve convertire la patente estera dopo due anni dall’acquisizione della residenza anagrafica o della residenza normale nel nostro Paese. Quest'obbligo vale anche per chi, residente in Italia, debba essere sottoposto ad un provvedimento di revisione della patente di guida. 

Se la patente da convertire è scaduta, o comunque non è più valida per circolare in Italia secondo le regole indicate sopra, è sempre possibile presentare la domanda di conversione.

In questo caso, se la patente è scaduta 

  • da meno di 5 anni occorre presentare la ricevuta della visita di idoneità psicofisica e potrà essere necessario verificare la titolarità della patente e la presenza di eventuali provvedimenti sanzionatori sul documento di guida, cioè sospensione, revoca, ritiro: le patenti sospese o revocate non possono essere convertite
  • da più di 5 anni, come previsto dalla circolare prot.29853 del 26 settembre 2022, se non ci sono altri motivi che impediscono il rilascio della patente
  • per ottenere la consegna della patente italiana l'interessato dovrà prima presentare specifica domanda per sottoporsi ad esperimento di guida (articolo 126 , comma 8-ter, del Codice della strada)
  • in alternativa, la patente italiana dovrà essere consegnata insieme alla notifica di un provvedimento di revisione di idoneità tecnica della patente (articolo 128 Codice della strada); se non si supera l'esame di revisione la patente italiana è revocata (articolo 130, comma 1, lettera. b, del Codice della strada) e la patente estera oggetto di conversione non potrà essere restituita al titolare perché inviata all'autorità estera che l'ha emessa.

Non è possibile rinnovare o convertire patenti dell'Unione Europea o dello spazio SEE

  • rilasciate a seguito di conversione se il documento originario è stato rilasciato da uno Stato extracomunitario con cui non vi sono le condizioni di reciprocità previste dall'art. 136 del Codice della Strada
  • sospese o revocate dallo Stato che le ha rilasciate.

Tutti i cittadini titolari di patente di guida rilasciata da uno Stato membro che acquisiscono la residenza in Italia devono osservare le disposizioni italiane in materia di durata di validità della patente e di controllo medico.

Richiesta conversione patente comunitaria

Dove

Ufficio Motorizzazione Civile

Documentazione

Documenti aggiuntivi per pratiche presentate da cittadini extracomunitari

Documenti aggiuntivi per pratiche presentate tramite una persona delegata

Conversione patente non comunitaria

Per i titolari di una patente di guida non comunitaria è possibile guidare veicoli cui la patente abilita fino ad un anno dall’acquisizione della residenza.
Dopo un anno è necessario, per poter condurre veicoli sul territorio italiano, convertire la patente.
Ciò è possibile se lo Stato che ha rilasciato l’abilitazione alla guida ha sottoscritto accordi di reciprocità con l’Italia.

Stati non appartenenti all'Unione europea/Spazio economico europeo che rilasciano patenti convertibili in Italia:


  • Albania (nuovo accordo valido fino al 12 luglio 2026)
  • Algeria
  • Argentina
  • Brasile (accordo valido fino al 13 gennaio 2023)
  • El Salvador (accordo valido fino al 4 agosto 2021)
  • Filippine
  • Giappone
  • Israele (accordo valido fino al 22 agosto 2028)
  • Libano
  • Macedonia (aggiornamento dell'accordo entrato in vigore il 23 gennaio 1998)
  • Marocco (aggiornamento dell'accordo entrato in vigore il 26 novembre 1991)
  • Moldova
  • Principato di Monaco
  • Gran Bretagna e Irlanda del nord (applicabile a Gibilterra, Baliato di Guernsey, Isola di Man, Baliato di Jersey) (accordo valido fino al 30 marzo 2028, prorogabile con consultazioni ) 
  • Repubblica di Corea
  • Repubblica di San Marino
  • Serbia (accordo valido dal 17 dicembre 2023 al 17 dicembre 2028)
  • Sri Lanka (accordo valido fino al 4 marzo 2022)
  • Svizzera (accordo valido fino al 12 giugno 2026)
  • Taiwan
  • Tunisia
  • Turchia (accordo valido fino al 18 luglio 2028)
  • Ucraina (accordo valido fino al 24 gennaio 2027)
  • Uruguay (accordo valido fino al 17 maggio 2020)


Stati esteri che rilasciano patenti convertibili in Italia solo ad alcune categorie di cittadini:

  • Canada (personale diplomatico e consolare)
  • Cile (personale diplomatico e loro familiari)
  • Stati Uniti (personale diplomatico e loro familiari)
  • Zambia (cittadini in missione governativa e loro familiari)


Non possono essere convertite patenti estere ottenute per conversione di altra patente estera non convertibile in Italia.

La conversione è possibile, senza altre prove o esami, solo se

  • la patente estera è stata conseguita prima di acquisire la residenza in Italia
  • la conversione è richiesta entro un determinato periodo dall'acquisizione della residenza in Italia, diverso a seconda dello Stato che ha rilasciato la patente sulla base dello specifico accordo di conversione stipulato con l'Italia, come precisato dalla circolare prot.31762 del 24 ottobre 2023:
  • 4 anni (Albania, Argentina, Svizzera e Ucraina) 6 anni (Israele, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Serbia, Turchia): se si è residenti da più di 4 o 6 anni la domanda di conversione di patenti rilasciate da questi Stati è respinta senza nemmeno la possibilità di fare l'esame di revisione
  • 6 anni per tutte le altre patenti rilasciate dagli Stati che negli specifici accordi di conversione con l'Italia non hanno indicato alcun limite; in questi casi chi è residente in Italia da più di 6 anni può presentare la richiesta di conversione ma, se non ci sono altri motivi che impediscono il rilascio, la patente italiana dovrà essere consegnata insieme alla notifica di un provvedimento di revisione di idoneità tecnica della patente (articolo 128 Codice della strada); se non si supera l'esame di revisione la patente italiana è revocata (articolo 130, comma 1, lettera. b, del Codice della strada) e la patente estera oggetto di conversione non potrà essere restituita al titolare perché inviata all'autorità estera che l'ha emessa.


Richiesta conversione patente non comunitaria


Dove

Ufficio motorizzazione civile 

Documentazione

Per la conversione di patenti di alcuni stati è richiesta traduzione giurata del documento di guida.

Eventuali ulteriori istruzioni specifiche per la conversione di patenti rilasciate da alcuni stati non comunitari sono precisate negli appositi accordi di reciprocità, alcuni dei quali sono disponibili nella tabella indicata in precedenza.
In ogni caso per la documentazione completa occorre rivolgersi all'
Ufficio motorizzazione civile.

Documenti aggiuntivi per pratiche presentate da cittadini extracomunitari

Documenti aggiuntivi per pratiche presentate tramite una persona delegata


CONVERSIONE PATENTE ANDORRA
Autore: Webmaster Italiaonline 27 luglio 2024
il 31 agosto 2024 entrerà in vigore l'accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo del Principato di Andorra sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione. Tale accordo, firmato il 15 marzo 2024, avrà una durata di cinque anni, cessando i suoi effetti il 31 agosto 2029.
ilportaledellautomobilista
Autore: 25b2cfb9_user 3 maggio 2024
Il portale dell’automobilista è un sito web dedicato a fornire informazioni e servizi agli automobilisti. Si tratta di una piattaforma online creata per semplificare la vita degli automobilisti, offrendo una serie di funzionalità utili. Attraverso questo portale, gli utenti possono accedere a servizi come il rinnovo della patente di guida, il pagamento delle multe, la verifica dei punti sulla patente e molto altro ancora. Inoltre, è possibile trovare informazioni sulle normative stradali, le assicurazioni auto e i centri di revisione.
Autore: 25b2cfb9_user 23 aprile 2024
Parchi auto in Italia: numeri, dati e curiosità
CONVERSIONE PATENTE ESTERA, CONVERSIONE PATENTE EUROPEA, CONVERSIONE PATENTE EXTRA UE
Autore: 25b2cfb9_user 23 marzo 2024
Convertire la patente marocchina in Italia: guida aggiornata al 2024 Sei marocchino residente in Italia e vuoi guidare con la patente italiana? Nessun problema! La conversione della patente marocchina è possibile grazie all'accordo di reciprocità tra Italia e Marocco. Ecco tutto quello che devi sapere per ottenere la tua nuova patente italiana nel 2024: Requisiti: Residenza: Devi essere residente in Italia da meno di quattro anni al momento della richiesta di conversione. Patente marocchina: La tua patente marocchina deve essere: Definitiva: Ovvero, non deve essere la patente provvisoria che si ottiene dopo il superamento dell'esame di guida in Marocco (valida per due anni). In formato card: Rilasciata dal 2016 in poi (colore rosa). In corso di validità: Non deve essere scaduta. Documenti necessari: Domanda: Compila il modulo TT 2112 (scaricabile online) e firmalo. Pagamenti: Effettua due versamenti: €10,20 + €32,00 tramite PagoPA con codice tariffa N003.
Українське посвідчення водія в Італії
Autore: Webmaster Italiaonline 1 gennaio 2022
COME CONVERTIRE LA PATENTE UCRAINA
Share by: